Patch Polizia di Stato

Le patch della Polizia di Stato sono distintivi ufficiali utilizzati per identificare reparti, funzioni operative e appartenenza istituzionale. Simboli di riconoscimento e qualifica, le patch fanno parte integrante dell’uniforme e, nel tempo, si sono evolute nel design pur mantenendo la loro funzione essenziale. Oggi vengono utilizzate su divise, giubbotti, zaini e cappellini, sia in servizio attivo che per rievocazioni o collezioni.

Filtra i prodotti

Dalle ricamate alle operative: tutte le patch disponibili

Il catalogo include una vasta selezione di patch pensate per ogni esigenza: ricamate per un’estetica più elaborata, operative per l’uso su campo, fino a versioni in velcro per chi cerca versatilità e funzionalità.

Patch ricamate Polizia di Stato

Le patch ricamate sono tra le più iconiche e apprezzate, sia per la precisione grafica che per l’effetto visivo professionale. Il ricamo ad alta definizione garantisce contorni nitidi e una resa eccellente, anche nei dettagli più minuti. 

Per esempio, lo scudetto N.O.C.S. è uno dei distintivi più rappresentativi, simbolo di uno dei reparti d'élite più noti della Polizia di Stato, impegnato in operazioni speciali ad alto rischio. Allo stesso modo, la Patch Operatore Controllo del Territorio è ampiamente utilizzata da chi opera sul campo, durante le attività quotidiane di pattugliamento e sorveglianza.

Grazie alla loro struttura, queste toppe non sono solo perfette per le divise, ma si adattano bene anche su giacche, zaini e abbigliamento casual, mantenendo la loro forma anche dopo numerosi lavaggi.

Patch operative e da uniforme

Pensate per l’impiego quotidiano e professionale, queste patch sono parte integrante delle uniformi della Polizia di Stato. Si caratterizzano per stemmi ufficiali e diciture chiare, pensate per essere immediatamente riconoscibili. Ad esempio, lo scudetto Polizia delle Comunicazioni rappresenta un reparto tecnico-specialistico sempre più importante, mentre la Patch della Squadra Volante, con il suo simbolo della pantera, è una delle più iconiche e comunemente usate sulle divise operative.

Queste patch, oltre ad essere un elemento distintivo per gli agenti, sono anche molto apprezzate nel mondo del reenactment e del softair, dove vengono cercate per la loro fedeltà ai reparti originali.

Patch in velcro: versatilità e praticità

Per chi ha bisogno di cambiare frequentemente le patch in base al contesto operativo o all’uniforme utilizzata, quelle in velcro rappresentano la scelta ideale. Dotate di retro in velcro robusto e durevole, queste toppe si applicano e si rimuovono in pochi secondi, senza danneggiare il tessuto.

Sono compatibili con giacche, gilet tattici, borse operative, cappellini e altri accessori. La loro praticità le rende perfette anche per chi utilizza divise modulabili o ha bisogno di una rapida identificazione sul campo.

Stemmi e reparti: ampia gamma a disposizione

Ogni reparto della Polizia di Stato ha la propria identità visiva, rappresentata da stemmi, colori e simboli ben precisi. Il nostro assortimento include patch dedicate a numerosi reparti e unità operative, realizzate con grande attenzione ai dettagli.

Patch dei diversi reparti della Polizia di Stato

Tra i reparti presenti in catalogo troviamo la Polizia Scientifica, la Squadra Mobile, i Reparti Mobili e molte altre unità operative. 

Ogni patch è progettata per riflettere accuratamente l’identità del reparto di riferimento: dai colori ufficiali alla disposizione degli elementi grafici, nulla è lasciato al caso. Alcuni esempi rappresentativi includono:

Completano la gamma le patch di altri reparti altamente specializzati, come la Polizia a Cavallo, la Motorizzazione e la Polizia di Frontiera, ciascuno con funzioni operative specifiche e simboli ufficiali curati nei minimi dettagli.

Patch simboliche e commemorative

Oltre alle toppe operative, sono disponibili anche patch commemorative, pensate per celebrare eventi particolari, anniversari o iniziative istituzionali. Un esempio di patch simbolica è quella dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro, il cui distintivo ufficiale in plastica è indossato dagli atleti per rappresentare il legame tra la disciplina sportiva e i valori istituzionali della Polizia di Stato. 

Allo stesso modo, molte altre patch commemorano ricorrenze o riportano motti storici e loghi ufficiali reinterpretati in chiave decorativa. 

Questi distintivi sono molto apprezzati non solo da chi opera nei reparti, ma anche da collezionisti, rievocatori e appassionati che desiderano conservare un frammento autentico dell’identità del Corpo.